La prescrizione debiti finanziari è quando un residuo di un debito non deve essere più pagato entro i termini decisi nel contratto di sottoscrizione del debito perché i tempi entro i quali il creditore può pretenderli sono scaduti. Vien da se che la prescrizione finanziamento non avviene facendo passare semplicemente del tempo e ciò soprattutto non deve essere un incentivo a non pagare i propri debiti. È corretto però sapere che alcuni debiti con finanziarie vanno prescrizione. Ecco perché vogliamo fare chiarezza su questo aspetto poco conosciuto della prescrizione debiti finanziari.
Per capire fino in fondo cosa si intende per prescrizione prestito partiamo dalle basi per poi arrivare al nocciolo della questione di quando un finanziamento non pagato cade in prescrizione.
Prescrizione debiti finanziari: cos’è un debito
Quando si chiedono soldi in prestito ad una banca o a una finanziaria e si sottoscrive un contratto per ripagare quella cifra si viene definiti debitori.
L’istituto di credito eroga una determinata cifra di denaro e per ripagare questo debito si sottoscrive un contratto dove vengono specificati tutti i termini per restituire tale somma di denaro. Viene specificata la rata mensile di soldi da versare all’istituto di credito e quante di queste rate servono per saldare definitivamente tale debito. Inoltre nel contratto sono specificati tutti gli aspetti riguardanti la rata, ovvero gli interessi da pagare per ricevere la somma di denaro e tutte le spese legate alla pratica di prestito. Inutile dire che il debitore firmando questo contratto prende un impegno con l’istituto di credito per pagare con puntualità e continuità le rate.
Se ciò non dovesse avvenire, ad ogni ritardo di pagamento della rata vengono calcolati degli interessi per il ritardo che sono chiamati interessi di mora. Gli interessi di mora sono come una multa che viene applicata sulla rata successiva oppure viene pagata a parte.
Diversi ritardi nel pagamento delle rate fa diventare automaticamente dei cattivi pagatori. Essere un cattivo pagatore renderà difficile accedere ad altri prestiti in futuro, quindi bisogno essere sempre puntuali e precisi.
Prescrizione debiti finanziari: non riesco a pagare
Può capitare per svariati motivi, come la perdita del lavoro, un problemi di salute o altri motivi, di non riuscire più a pagare le rate del debito. In questo caso il creditore, ovvero l’istituto di credito, ha diversi modi per pretendere che il debito venga saldato. Ce ne sono diversi ma quello più comune è quello di intentare una causa in tribunale per far valere i propri diritti per ottenere l’importo rimanente. Oltre alla causa legale,l’ente creditore in questo caso farà una segnalazione del nome del debito al CRIF, ovvero l’agenzia di Sistemi di Informazione Creditizia che raccoglie i vari nominativi dei cattivi pagatori.
Ma ora veniamo alla prescrizione debiti finanziari e cerchiamo di capire quando questa è possibile. Ribadiamo il concetto che questa informazione non serve per evitare di pagare il proprio debito e attendere la prescrizione rate finanziamento, ma è solo un’informativa sui propri diritti.
La prescrizione debiti finanziari: come avviene
Per prescrizione debiti finanziari si intende che scaduti i tempi prescritti dalla legge all’interno dei quali l’ente creditore o un creditore può pretendere il rimborso, il debitore può non pagare il residuo del debito. In pratica se non si pagano le rate di un finanziamento ed il creditore ha inviato un sollecito di pagamento, passati 5 anni, avviene la prescrizione finanziaria per quello specifico finanziamento. L’ente creditore o il creditore infatti perde il diritto di agire nei confronti del debitore e quindi avviene la prescrizione debiti finanziari.
È da intendersi che anche se avviene la prescrizione debiti finanziari il proprio nominativo verrà comunque segnalato come cattivo pagatore.