La mozzarella di bufala formati e pezzature su prodotti gustosi

La mozzarella di bufala è uno dei prodotti più tipici della Campania. Questo formaggio ha un sapore unico che è diventato famoso in tutti il mondo. Approfondiamo la conoscenza di questa specialità, scopriamo com’è fatta e tante curiosità. Se vuoi assaporarne il gusto autentico, puoi rivolgerti a chi porta in tutta Italia la vera mozzarella di bufala dop prodotta dai caseari locali, ovvero Prodotti Gustosi.

Grazie a Prodotti Gustosi è possibile ricevere a casa propria le vere mozzarelle di bufala campana prodotte con i metodi tradizionali pe poterne gustare appieno il sapore.

Ma prima vogliamo farti venire l’acquolina in bocca parlandoti in modo completo della mozzarella campana di bufala in modo che tu possa capire a fondo perché la mozzarella di bufala è un formaggio famoso in tutto il mondo.

Cos’è la mozzarella di bufala

la mozzarella di bufala è un tipo di formaggio prodotto, come è facile intuire dal nome, con latte di bufala. Originaria della regione Campania, questa famosa specialità appartiene alla categoria dei formaggi a pasta filata. La mozzarella di bufala viene preparata riscaldando la cagliata che, in questo modo, diventa elastica. Ciò consente al casaro di lavorarla regolando la forma e le dimensioni della pasta. Sebbene sia disponibile in diverse forme, la mozzarella di bufala più classica è rotonda di un invitante colore bianco. Per comprendere appieno il valore di questo capolavoro culinario è necessario addentarlo: questo provoca la fuoriuscita di una grande quantità di latte, generando un’esplosione di sapore in bocca.

La storia della mozzarella di bufala

Le origini della Mozzarella di Bufala sono legate a un passato lontano. Sebbene non vi siano certezze, molti studiosi le fanno risalire al Medioevo, più precisamente al periodo in cui gli Arabi (seguiti dai Normanni), avrebbero introdotto l’allevamento delle bufale nel sud Italia.
I documenti più antichi dove è possibile trovare un riferimento esplicito a questa specialità sono del XII secolo e consistono in alcune note in cui i frati del Monastero di San Lorenzo a Capua la citano con i nomi Mozza e Provatura.
Le prime bufalare furono costruite nel XV secolo crando edifici in muratura destinati solo alla lavorazione del latte di bufala.
Le prime testimonianze dell’uso della parola “mozzarella” risalgono al 1570 e si trovano in un ricettario scritto dal cuoco di Papa Pio V, Bartolomeo Scappi .
Nel XVIII secolo , la famiglia reale borbonica promuove l’allevamento di bufale nella provincia di Caserta: questa decisione influisce molto sulla diffusione e sul successo del formaggio, a partire dai ricchi mercati delle città di Napoli e Salerno. Il 12 giugno 1996 avviene l’importante assegnazione del prestigioso Marchio di Origine Protetta (DOP) da parte dell’Europa che ha segnato la definitiva consacrazione delle qualità della Mozzarella di Bufala Campana.

La mozzarella di bufala campana: le zone di produzione

Come indicato dal nome stesso, la Mozzarella di Bufala Campana DOP è una specialità casearia tipica della Regione Campania. Non a caso gran parte della sua produzione avviene nelle province di:

  • Napoli;
  • Caserta;
  • Salerno;
  • Benevento;

Il documento programmatico DOP ammette alcune eccezioni, segnatamente le province di Latina, Frosinone e Roma, quella di Venafro nel Molise e quella di Foggia in Puglia.

Le forme e le tipologie della Mozzarella di Bufala Campana DOP

La mozzarella bufala campana Campana DOP viene prodotta e commercializzata in diverse forme:

  •  Mozzarelle tonde di dimensioni e peso variabili e può superare il mezzo chilo nel caso della Mozzarella di Aversa
  • mozzarella intrecciata, il cui peso può raggiungere i tre chili e il colore di questo formaggio è bianco latte, la sua buccia è sottile e liscia.

la mozzarella di bufala può anche essere affumicata e si caratterizza per il processo di affumicatura che ne influenza fortemente il sapore. Consiste nell’esporre il formaggio al fumo prodotto dalla combustione della paglia o dell’alloro .
La forma di questo tipo di Mozzarella è rotonda, la sua buccia è sottile, il colore esterno è marrone/ambra, mentre l’interno è bianco.